OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 2025 – FASE PROVINCIALE DI AGRIGENTO
Grande partecipazione e successo per la gara svoltasi al Liceo “R. Politi” di Agrigento
Si è svolta con successo lo scorso 19 febbraio presso il Liceo Scientifico e Scienze Umane “R. Politi” di Agrigento la gara di secondo livello delle Olimpiadi della Matematica 2025, fase provinciale per le scuole della provincia di Agrigento aderenti al progetto.
Ben 134 studenti, 62 del biennio e 72 del triennio, selezionati tra i più brillanti nelle rispettive 23 scuole secondarie superiori della provincia partecipanti alla manifestazione, si sono cimentati con lo stesso test, costituito da 17 problemi divisi in 3 gruppi, che ha messo alla prova le loro capacità logiche e matematiche.
Anche quest’anno, secondo i criteri pubblicati sul sito ufficiale delle Olimpiadi della Matematica, la provincia di Agrigento sarà rappresentata da un alunno alla fase nazionale che si terrà a Cesenatico dall’8 all’11 maggio 2025.
A rappresentare con orgoglio la provincia di Agrigento alla fase nazionale sarà Alfonso Coniglio, alunno della classe 5a dell’I.I.S.S. “L. Pirandello” di Bivona, che ha conquistato il primo posto nella graduatoria unica (biennio e triennio).
Il miglior studente del biennio è risultato Michele Barbiera, della classe 2a del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sciacca.
La Commissione di valutazione, composta dai docenti Claudio Di Vincenzo, Antonella Barreca, Maria Carusotto e Antonino Gaglio, si è riunita nei giorni 11 e 12 marzo 2025 presso il Liceo “R. Politi” per la correzione e l’analisi degli elaborati.
La Commissione ha inoltre individuato gli studenti più meritevoli di ciascun Istituto partecipante. Tra questi, si segnalano:
- Mallamace Pietro (Liceo Scientifico “A. Sciascia”, Canicattì)
- Tornambè Antonio Maria (Liceo Classico “U. Foscolo”, Canicattì)
- Martorana Lorenzo Junior e De Marco Giorgio (Liceo “Archimede”, Casteltermini)
- Di Dolce Domenico e Tomasino Giuseppe (Liceo “Archimede”, Cammarata)
- Mingoia Michele (Istituto Professionale “Archimede”, Casteltermini)
- Schillaci Christian (Istituto Tecnico “Archimede”, Casteltermini)
- Lo Giudice Riccardo (Istituto Tecnico “Archimede”, San Giovanni Gemini)
- Margagliotta Fabio (Istituto Tecnico “Archimede”, Cammarata)
- Criscenzo Paolo (Liceo “M.L. King”, Favara)
- Di Blasi Francesco (I.P.I.A. “E. Fermi”, Licata)
- Cavaleri Martina (I.T.G. “I. Giganti Curella”, Licata)
- Iacopinelli Diego e Greco Ludovica Maria (Liceo Classico “V. Linares”, Licata)
- Consagra Antonino Jonathan (I.I.S.S. “F. Re Capriata”, Licata)
- Lo Vasco Ignazia e Scerra Dario (Liceo “G.B. Odierna”, Palma di Montechiaro)
- Gaudio Giulia (Liceo Classico “T. Fazello”, Sciacca)
- Moschitta Emanuele (Liceo Scientifico “Archimede”, Menfi)
- Russotto Andrea (I.T.T. “L. Sciascia”, Agrigento)
- Lo Manto Emanuele (I.T.T. “G. Galilei”, Canicattì)
- Guarragi Giuseppe e Curmona Andrea (Liceo “R. Politi”, Agrigento)
- Traversa Alida (Liceo Classico “Empedocle”, Agrigento)
- Caputo Flavio (Liceo Scientifico “Leonardo”, Agrigento)
Il Coordinatore Distrettuale, Prof. Antonino Gaglio, rivolge un sentito ringraziamento:
- al Dirigente dell’Ufficio V – Ambito Territoriale di Agrigento, per l’attenzione e il sostegno;
- al Dirigente Scolastico del Liceo “R. Politi” di Agrigento, per la disponibilità e il supporto logistico;
- alle Scuole aderenti e ai docenti referenti, per l’impegno e la dedizione nell’accompagnare gli studenti in questo importante percorso.
Il Progetto Olimpiadi della Matematica continua a essere un’occasione unica per valorizzare il talento matematico degli studenti e per promuovere la cultura scientifica nelle scuole.
Luoghi
ZONA IND.LE 3 FASE SNC - Agrigento (AG)
0